TIM: i siti web di Gruppo TIM neutralizzano le proprie emissioni di gas serra (anno 2024)

TIM: i siti web di Gruppo TIM neutralizzano le proprie emissioni di gas serra (anno 2024)

web a emissioni CO2e compensate

Progetto: calcolo e neutralizzazione delle emissioni di CO₂e legate all'hosting 2024 dei siti web del Gruppo TIM

Obiettivi: azzeramento delle emissioni di gas serra collegate ai siti web di Gruppo TIM tramite sostegno ad un progetto certificato di carbon offsetting internazionale orientato alla conservazione di ecosistemi di pregio

Destinatari: Stakeholder

Link: www.gruppotim.it/it.html

Tra gli obiettivi ESG il Gruppo TIM vuole raggiungere la carbon neutrality entro il 2030 e promuove progettualità che contribuiscono a ridurre l’impatto ambientale di tutte le attività produttive in termini di minori emissioni di CO2.

Anche per il 2025 l’impegno di TIM continua grazie ad un nuovo progetto di calcolo e di neutralizzazione delle emissioni di gas serra generate nel 2024 dall’hosting dei siti web commerciali e istituzionali di TIM e delle Aziende del Gruppo TIM.

Il progetto di decarbonizzazione dei siti web del Gruppo TIM utilizza la metodologia CO2web, sviluppata da Rete Clima e verificata dall’Ente di Certificazione ICMQ, che ha l’obiettivo di misurare le emissioni atmosferiche di gas serra collegate ai consumi energetici della fase di hosting dei siti web, che vengono poi certificate per tramite di progetti di carbon offsetting.

La metodologia CO2web prevede 3 step di lavoro:

La neutralizzazione della CO2 è stata effettuata grazie all’annullamento dei crediti di carbonio generati dal progetto di conservazione forestale The Envira Amazonia Project REDD+ (Reduction of emissions from deforestation and degradation), in Brasile: si tratta di un progetto certificato secondo standard VCS-Verra che mira a prevenire le emissioni causate da deforestazione e degrado che si sarebbero altresì verificate in assenza del progetto, promuovendo l’importanza della conservazione e della gestione sostenibile delle foreste nei Paesi in via di Sviluppo.

Il progetto, che contribuisce a proteggere l’habitat critico per la fauna selvatica e per numerose specie vegetali, insiste su un’area di 39.000 ettari di foresta tropicale e genera una riduzione media di circa 1,2 Mln tonnellate di emissioni di COall’anno per un periodo di 30 anni (dal 2012 al 2042).

The Envira Amazonia Project genera benefici ambientali, sociali ed economici per il territorio e la sua popolazione, in quanto:

  • contribuisce a proteggere l’habitat critico per numerose specie di fauna selvatica in via di estinzione;
  • attenua le pressioni della deforestazione utilizzando una combinazione di programmi sociali volti a migliorare i mezzi di sussistenza dei membri della comunità che vivono nelle vicinanze;
  •  include corsi di formazione per lo sviluppo di agricoltura sostenibile, creazione di attività economiche alternative, compresa la commercializzazione della raccolta di piante medicinali e açaí.

Il progetto Envira Amazonia ha anche ottenuto la convalida e la verifica di CCBS (Climate, Community & Biodiversity Standard) con Triple Gold Level Distinction, per l’eccezionale impatto positivo in tema di mitigazione al cambiamento climatico, supporto alle comunità locali e tutela della biodiversità.

In aggiunta al progetto di carbon offsetting in Brasile, il Gruppo TIM sosterrà entro l’autunno 2025 un nuovo progetto forestale in Italia, non finalizzato alla compensazione di CO2 quanto invece ad aumentare la naturalità delle aree verdi urbane ed a generare servizi ecosistemici per il territorio locale, con la partecipazione diretta del personale di TIM.

Tale progetto forestale nazionale rientra nella Campagna Foresta Italia, la Campagna di forestazione nazionale che Rete Clima ha lanciato nella primavera 2022 in partnership con Coldiretti nazionale e PEFC: